Piacere da leggere e degustare -
“Reading al profumo di caffè: il linguaggio dei sapori” evento con degustazioni e condivisioni d’innegabile raffinatezza.
“Reading al profumo di caffè: il linguaggio dei sapori” evento con degustazioni e condivisioni d’innegabile raffinatezza.
Protagonista nei testi sin dal Settecento, il caffè è stato cantato da tutti: crooner, gruppi rock, cantautori, cantanti jazz. Una storia che parte da Bach e arriva allo Zecchino d’Oro
Espresso, lungo, americano, corretto, ristretto: preparato in tutti i modi il caffè si è guadagnato un ruolo da protagonista anche sul grande schermo. Dai western ai thriller, dai film d’autore alla commedia all’italiana
Da botteghe a circoli culturali, i caffè hanno rappresentato la cornice della storia d’Italia. Ecco una mappa dei locali storici dove la tazzina è ancora fumante
Letteratura e caffè, un sodalizio che dura da centinaia di anni. Dalle storie d’amore ai romanzi sociali, ecco una breve rassegna di libri che parlano di espresso, bar, caffetterie e di nuovi Caffè Letterari
Una calda e liquida armonia caratterizzò i caffè letterari che fecero da cornice all’ideazione di magistrali composizioni liriche che oggi tornano protagoniste in eventi di valorizzazione della musica classica e della cultura dell’espresso