La bellezza delle macchine del caffè -
Sguardi inediti dall’archivio storico di Mumac
Sguardi inediti dall’archivio storico di Mumac
Il più potente motore di ricerca al mondo nobilita le scoperte e innovazioni del mondo del caffè arte accelerandone la conoscenza attraverso un progetto culturale tanto impressionante quanto entusiasmante.
Claudio Abbado diceva che “La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche, i musei sono come tanti acquedotti”.
Per Specialty non si intendono solo produzioni di micro lotti di caffè curati ad un livello tale da avere profili sensoriali straordinari. Per Specialty si intende anche un’esperienza diversa, un cultura raffinata, un’attenzione al cliente, un impegno professionale.
Micro lotti, produzioni curate in modo maniacale con profili sensoriali straordinari. Il termine Specialty Coffee fu coniato anni fa da Erna Knutsen proprio per significare quei caffè che andavano “oltre gli standard commerciali”.
Da Parigi a Milano, dal Brasile alla Korea, le macchine per il caffè collezionate da MUMAC girano il mondo testimoniando l’importanza della condivisione di cultura
In occasione della giornata nazionale delle famiglie al museo, la storia di un chicco di caffè rivela che ogni bambino è un terreno fertile per un futuro migliore
Tanti auguri al “padre del design italiano”. Nasceva oggi a Milano nel 1918, Achille Castiglioni, il designer che ha rivoluzionato l’industria del Novecento, trasformando con curiosità e ironia il quotidiano in straordinario.
Lo spirito del caffè viene celebrato in occasione dell’International Coffee Day e di MilanoCaffè con una serie di esperienze e narrazioni di valore nell’avvolgente ambiente di MUMAC
In occasione della Milano Green Week il MUMAC si tinge di verde con laboratori e iniziative sostenibili, per tutta la famiglia