Percorso Museale

Lab: cultura, tecnologia e futuro in tazzina

Memoria e futuro si mescolano nelle icone del tempo. Fra nuove e, allo stesso tempo, antiche galassie di conoscenze da esplorare, nel passato si cela il futuro.

Cultura, tecnologia e futuro in tazzina

Memoria e futuro si mescolano nelle icone del tempo. Fra nuove e, allo stesso tempo, antiche galassie di conoscenze da esplorare, nel passato si cela il futuro. Innovare dalla tradizione significa rinnovare le idee, dare un nuovo senso alle pietre miliari della storia, delle invenzioni, degli usi e delle abitudini. Nuovo respiro, aria diversa mantenendo la continuità. Così le forme si fanno stile. Ogni macchina non è mai solo una scatola per un contenuto, bensì uno scrigno sempre diverso che stimola tutti i nostri sensi a rivelare un insieme di sensazioni che mutano nel tempo e nello spazio.

Una serie di isole tematiche accoglie il visitatore portandolo in dimensioni passate, presenti e future che si mescolano tra loro per far comprendere le sfide affrontate nel tempo dall’azienda, tra spunti tecnologici, innovazioni, responsabilità sociale e culturale d’impresa e traguardi raggiunti.

Nel cuore del museo, heritage e futuro si incontrano in un’opera, una installazione sospesa tra tecnologia, arte e design: l’esploso de La Cimbali M100, la macchina del Centenario, per scoprire la complessità nascosta dietro quella che solo apparentemente è una semplice tazzina di caffè. Anima tecnologica, innovazione, design rivelano tutte le mani e le menti di una lunga e complessa filiera fatta di materia prima, brevetti, creatività e imprenditorialità. Una sospensione di materia e di giudizio, contenitore di piccole e grandi storie. Racchiuse qui, in un’esplosione che, come in una galassia che si espande, rappresenta una luminosa e spettacolare rivelazione di se stessa.

Un nuovo spazio dedicato al legame infinito tra passato, presente e futuro attraverso sei isole tematiche che illustrano alcuni tra i temi più importanti per la nostra storia e la mission aziendale:

ISOLE LAB

1) E61: la storia e il mito.
Dal 1961 la macchina più diffusa e longeva, qui nelle due versioni realizzate per il suo 60° anniversario, nel 2021, e nella versione dedicata al Giro d’Italia, di cui nel 2022 Faema ha ripreso ad essere sponsor e a cui è stata dedicata la mostra temporanea “Amore Infinito”.

2) Superautomatiche e tradizionali
La differenza c’è da oltre 50 anni. La Pitagora, che da 60 anni detiene l’imbattuto primato di macchina per caffè vincitrice del Compasso d’Oro, è una macchina “tradizionale”; la Superbar, nata qualche anno dopo, nel 1969, è fra le primissime macchine superautomatiche.

3) Il naso elettronico
Tra elettronica, ingegno e chimica, come trasformare l’innovazione in strumento utile. L'innovativo software realizzato da Gruppo Cimbali in collaborazione con una spin-off dell’Università di Brescia, nel 2021 vince il Premio Innovazione Smau.

4) Fatti e parole. Gli house organ
Strumento di comunicazione e divulgazione, nascono per diffondere le informazioni dell’azienda nell’azienda. La Cimbali realizza la Caffettiera a inizio anni ’60 e racconta la vita aziendale dentro e fuori l’impresa, Faema pubblica a fine decennio Caffè Club, una vera e propria rivista per tutti i locali dotate di macchine del proprio brand. Oggi la parola va ai social. E domani?

5) Macine e macinadosatori.
Quattro macinadosatori per due brand: La Cimbali, dal Modello 4/A del 1962 all’odierno Elective; Faema, dall’FP del 1955 a Grounbraker di oggi. Dall’artigianalità alla produzione in serie con una tecnologia per macine sempre più precise.

6) L’espresso per tutti: il domestico.
Ieri con Baby Faema, oggi con Faemina il brand Faema ritorna al mercato domestico con un prodotto di altissimo livello per un espresso come al bar.

7) Traguardi e sfide: la passione fa la differenza.
Dalle innovazioni, ai brevetti, al design, alla sostenibilità, alle produzioni culturali, la responsabilità sociale d’impresa si intreccia con la responsabilità culturale d’impresa in traguardi sempre più sfidanti. Di cui qui una selezione.

8) L’eccellenza del brand: il rebranding in una macchina.
M200 del 2021 è la macchina ammiraglia La Cimbali che racconta il nuovo posizionamento del brand e una nuova storia di innovazione e design. Un excursus nella trasformazione del marchio.

X