26 / 07 / 2022

A tavola con Gio Ponti. Gli angeli apparecchiano

MUMAC partecipa alla mostra: “A tavola con Gio Ponti. Gli angeli apparecchiano” Dal 1° agosto al 30 settembre, MUMAC sarà presente alla mostra “A tavola con Gio Ponti. Gli angeli apparecchiano” presso il Museo Paleontologico di Maglie (Lecce) con un proprio prestito. Infatti, in occasione di questo allestimento, MUMAC– Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali ha contribuito all’esposizione attraverso il prestito di una importante macchina: la Pavoni Model 54 nata […]

MUMAC partecipa alla mostra: “A tavola con Gio Ponti. Gli angeli apparecchiano”

Dal 1° agosto al 30 settembre, MUMAC sarà presente alla mostra "A tavola con Gio Ponti. Gli angeli apparecchiano" presso il Museo Paleontologico di Maglie (Lecce) con un proprio prestito.

Infatti, in occasione di questo allestimento, MUMAC- Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali ha contribuito all'esposizione attraverso il prestito di una importante macchina: la Pavoni Model 54 nata dal design dello Studio PFR - Gio Ponti, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli. 

La mostra fa riferimento all’attenzione di Ponti per l’artigianato e la tradizione della cultura mediterranea in una continuità tra tradizione ed innovazione.

Di seguito il Comunicato stampa del Comitato organizzatore della mostra:

Il Polo Biblio-Museale di Lecce con Regione Puglia, Comune di Maglie e associazione Mercatino del Gusto e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti di Milano, Ordine degli Architetti di Lecce, ADI Associazione per il Disegno Industriale, con la co-curatela di Salvatore Licitra - Gio Ponti Archives,  sono lieti di presentare un progetto espositivo dedicato a Gio Ponti e al suo rapporto fecondo con la progettualità della tavola.

La mostra espliciterà l’ampia cosmogonia di visioni di questo straordinario maestro internazionale del design, padre nobile del progetto, considerato dal mondo della critica un precursore.

Cintya Concari e Roberto Marcatti, gli architetti curatori, raccontano, <<“A tavola con Gio Ponti – Gli angeli apparecchiano” è una mostra dedicata alla creatività e alla visione dell’architetto Gio Ponti per la sua tavola apparecchiata attraverso una sinfonia di forme straordinarie, di pattern e di colori che esplodono creando un unicum che si contamina all’interno del Museo Paleontologico di Maglie con i reperti antropici che testimoniano la preistoria salentina e la conoscenza del più remoto passato dell’Italia meridionale>>.

Il rapporto tra antico e contemporaneo è un leitmotiv che riguarda la programmazione del Polo Biblio-Museale di Lecce, che aderisce con entusiasmo a questo progetto espositivo (e alla pubblicazione che accompagnerà la mostra) in linea con quanto già avviato negli ultimi anni nel Museo Castromediano di Lecce, dove la contaminazione tra epoche e le geografie produce nuove visioni e connessioni.

La mostra fa riferimento all’attenzione di Ponti per l’artigianato e la tradizione della cultura mediterranea in una continuità tra tradizione ed innovazione.

Un design quello di Gio Ponti che contribuisce a esaltare le “diversità” della nostra società e a rivendicare la necessità di esprimerle attraverso la cultura del progetto.

<<La grande passione di Ponti per la casa è ben descritta dai suoi tanti oggetti di ceramica e porcellana realizzati per la Richard-Ginori, dai vetri, dalle lampade, dai ricami e dalle stoffe, dagli argenti e dai metalli, oggetti per la casa ma soprattutto “per la tavola”, per vivere la cultura mediterranea nella “casa all’italiana”>>, precisa Ugo La Pietra, designer e teorico tra gli autori dei contributi in catalogo

 

 

INFORMAZIONI

A tavola con Gio Ponti. Gli angeli apparecchiano

DOVE

L'Alca - Museo e Biblioteca Comunali
via Vittorio Emanuele 117
Maglie (LE)

ORARI

  • mattino: da lunedì 2 a venerdì 5 agosto, ore 9.00 -13.00
  • pomeriggio: da lunedì 2 a domenica 7 agosto, ore 18.00-23.00
  • dall'8 agosto al 30 settembre: lunedì-venerdì 9:00 - 13:00; ore 17.30 - 20:30;
  • sabato e domenica: ore 17:30-21:00

Ingressi individuali: adulti € 3,00; ridotto (bambini 6-10 anni) € 2,00;
gratuito (bambini sotto i 6 anni, adulti sopra i 65 e persone con disabilità)
Prestazione di guida alla mostra (gruppi non inferiori a 5 persone) € 2,00
a persona su prenotazione entro le ore 12 del giorno prima al 0836 489401


we love coffee

X