Distanti ma uniti da arte, cultura e bellezza
In questo momento più che mai il caffè, simbolo della socialità e della condivisione, tramite i social diventa lo strumento per confrontarsi, ascoltare e rafforzare le relazioni.
Speciale MUMAC on line
In questo momento più che mai il caffè, simbolo della socialità e della condivisione, tramite i social e il web diventa lo strumento per confrontarsi, ascoltare e rafforzare le relazioni.
Ed è per questo che con MUMAC possiamo essere vicini e uniti grazie ai contenuti di arte, cultura e bellezza che possiamo mettere a disposizione per arricchire la quotidianità di ognuno di noi.
E allora, restando a casa, attraverso il sito del museo (www.mumac.it) e i nostri canali social Facebook (@mumacespresso) e Instagram (@mumacmuseo) e con le altre iniziative che stiamo realizzando virtualmente, saremo un contenitore culturale dal quale attingere per sentirci più uniti.
Vi invitiamo a seguirci online sui nostri profili.
In questa pagina tutte le novità aggiornate in tempo reale.
18 maggio: Giornata internazionale dei Musei ICOM.
Tutti al museo con un doppio appuntamento on line: scopri di più qui.
Dal 13 maggio, ogni mercoledì alle 11.00
sul canale Instagram di Artribune (@artribune), troverete tanti contenuti e novità inediti del nostro museo: arte, cultura, bellezza e design a disposizione di tutti per arricchire la quotidianità, in attesa di ritrovarci per un buon caffè!.
#DistantimauniticonMumac: da martedì 21 aprile, ogni martedì alle 15.00
in considerazione dell’attuale situazione, abbiamo pensato di condividere storia, arte e cultura legate alle collezioni del nostro museo, in attesa di incontrarci presto.
Con il primo appuntamento, eccezionalmente a disposizione il Libro del MUMAC sfogliabile on line con i contenuti disponibili per la lettura in modo gratuito per tutti. Il libro è liberamente sfogliabile (ma non scaricabile) direttamente a questo link.
Scopri ogni martedì alle 15.00 sul sito e sui social tanti contenuti inediti dal nostro museo: nuovi articoli sul blog Be our guest, progetti, attività, collaborazioni di MUMAC, immagini dall’archivio storico e novità in arrivo.
BE OUR SOCIAL GUEST: da giovedì 23 aprile, ogni giovedì alle 15.00
Una nuova rubrica sul canale Instagram del museo per riportare sui social quegli ospiti che già hanno riempito le pagine del nostro blog Be our Guest per farci raccontare cosa rappresenta per loro il caffè in questo particolare momento: interviste flash per scoprire il volto e i pensieri dei nostri ospiti speciali.
Primo appuntamento il 23 aprile alle 15.00 con Enrico Maltoni, collezionista e co-fondatore del MUMAC
Seguiranno altri interventi fra cui Riccardo Benvegnù, Sindaco di Binasco, Donatella Brunazzi, Direttore Museo Teatrale alla Scala, Silvia Adler, Project manager MuseoCity, Daniela Corsaro, Professore associato IULM, Antonio Calabrò, Presidente Museimpresa, Antonella Andriani, designer e vicepresidente ADI Lombardia, Francesca Molteni, regista e produttore Muse Factory of Projects, Margherita Pogliani, giornalista e startupper digitale, Carola Gentilini, architetto e direttore Museo del Ciclismo del Ghisallo, Cristina Comelli, Segretario Generale AIF - Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, Lanfranco Li Cauli, Direttore Marketing e Fundraising Teatro alla Scala.
Scoprite chi si cela dietro ai nostri contenuti, anche con nuovi inediti ospiti, ogni giovedì alle 15.00.
MUMAC e Pausa Caffè di MuseoCity: da mercoledì 8 aprile, ogni mercoledì alle 11.00
Avendo per primi aderito alla campagna #LaCulturaNonSiFerma lanciata dalla associazione no-profit Museocity che raggruppa circa 90 musei milanesi, abbiamo deciso di sostenere l'associazione, dando voce tramite un canale podcast a tutti quei musei, chiusi da diverse settimane, che molto hanno da raccontare e condividere, anche a porte chiuse.
Si tratta di un podcast dedicato al mondo dei musei con una radio on demand, i cui singoli contenuti saranno disponibili online e scaricabili sui propri devices.
Pausa Caffè MuseoCity vuole diventare un rito, come il caffè, e lo fa con tracce audio - disponibili su Spotify, Spreaker, SoundCloud, Apple Podcast, Google Podcast, Anchor da scaricare e ascoltare anche più volte, in qualsiasi momento della giornata.
L'appuntamento è ogni mercoledì alle 11.00 e gli interventi avranno il format di una trasmissione animata da tre conduttori radiofonici, Jacopo Balestrini, Laura Defendi, Davide Sanavio.
La prima puntata di lancio,dedicata al MUMAC, di domenica 5 aprile è online con un’intervista di scoperta al museo di Laura Defendi a Barbara Foglia, MUMAC manager.
I prossimi appuntamenti a noi dedicati saranno:
- 29 aprile: intervista a Lisa Codarri, MUMAC Academy manager, che racconterà il mondo MUMAC Academy con particolare riferimento a progetto Academy Web Arena
- 3 giugno: intervista a Cinzia Cona, MUMAC Curator, che racconterà alcuni progetti peculiari del museo
Scoprite qui il programma completo delle interviste.
MUMAC e il Museo del Ciclismo del Ghisallo: da lunedì 20 aprile, ogni lunedì alle 8
Dal 2015 MUMAC sostiene il Museo del Ciclismo - Madonna del Ghisallo: una collaborazione tra musei che traccia una linea di continuità tra il mondo del ciclismo e il mondo Faema, storico brand di Gruppo Cimbali! Da lunedì 20 appuntamento con il Museo del Ciclismo, per un caffè virtuale sui propri canali social per raccontare lo speciale legame fra i due musei, il ciclismo e FAEMA. Scopri qui l’iniziativa che racconterà di storiche imprese all’insegna di un buon caffè.
MUMAC su Arts&Culture di Google
Scopri la mostra virtuale “Con Cimbalino il caffè diventa espresso” inserita nel portale di Google Arts&Culture. Tante curiosità, informazioni e materiali inediti dal nostro archivio per raccontare la storia di questo modo di chiamare il caffè espresso all’italiana, coniato negli anni 50, e che resiste ancora oggi in alcuni luoghi del mondo.
Al termine del racconto, la possibilità di visitare la mostra realizzata nell’Hangar 100 del MUMAC La Cimbali Technology Heart Human Mind e di effettuare un tour virtuale del MUMAC grazie street view di Google.
Oltre a MUMAC, potete scoprire la ricchezza dei musei di impresa, patrimonio della cultura industriale italiana, anche grazie ad alcuni articoli usciti recentemente col supporto della associazione Museimpresa di cui facciamo parte: tanti link utili per visite on line in cui le imprese mettono in scena la storia, l'identità e i valori del patrimonio imprenditoriale del nostro paese su Sole 24 Ore e Arte.it dove è presente MUMAC.
MUMAC e il DANTEDI’ – 25 marzo 2020
Il 25 marzo è il giorno dedicato a Dante. Dante è la lingua italiana, è l'idea stessa di Italia. Ed è proprio in questo momento che è ancor più importante ricordarlo per restare uniti, mettendo a fattor comune alcuni versi dal fascino senza tempo. Tutti gli italiani sono stati invitati a leggere i versi della Divina Commedia e a inserire la loro esperienza sui social. Il 25 marzo è la data che rappresenta l'inizio del viaggio di Dante nella Divina Commedia, per questo il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha ideato il Dantedì sui social per le celebrazioni.
MUMAC ha aderito con alcune stories raccontate da Barbara Foglia, MUMAC Manager, e Cinzia Cona, MUMAC Curator, on line. Scoprite il parallelismo fra caffè e Dante, passando da Talleyrand! Trovate le stories sul profilo Instagram di @mumacmuseo
MUMAC @SOUP OPERA
Brevi cammei di direttori e curatori di musei sono presenti nel palinsesto del canale Instagram Soup Opera (@soup_opera) dove Paola Buzzini tiene accesi i riflettori sui musei, con le ARTpills.
Anche MUMAC presente con il racconto della collezione museale e dell’evoluzione della figura del barista. Trovate le stories sul profilo Instagram di @mumacmuseo
Stay Tuned !
#LaCulturaNonSiFerma #MUMACnonsiferma #iorestoacasa #museiapertimuseichiusi #pausacaffèmuseocity #coffee #coffeculture #espressolove