21 / 11 / 2014

2015: Anno Internazionale della luce

Venerdì 21 novembre al MUMAC, conferenza di astrofisica

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2015 "Anno Internazionale della luce": e' un bel modo di riflettere su un fenomeno fondamentale nella nostra vita di tutti i giorni.

Siamo abituati a pensare pero' che la luce sia solo quella che vediamo con i nostri occhi. Da molto tempo ormai gli astronomi usano strumenti complessi (dal telescopio di Galileo al telescopio spaziale, dai radiotelescopi ai satelli per raggi X) per analizzare il mondo in cui viviamo.

Possiamo fisicamente raggiungere con i nostri strumenti solo distanze piccolissime su scala cosmologica: orbite basse intorno alla Terra per la stazione spaziale, la Luna, Marte, la cometa Churyumov-Gerasimenko...
Comunque non ci allontaniamo dal Sistema Solare. Tutto cio' che sta al di là può essere studiato solo per mezzo delle informazioni che la luce trasporta fino a noi.

La luce ci permette di sondare persino il passato dell'Universo.

Conferenza a cura di Anna Wolter, venerdì 21 novembre, ore 21


we love coffee

X