05 / 05 / 2019

Gioconda al Caffè

In occasione dell'anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, tra molteplici e interessati iniziative che coinvolgono tutta Milano, anche MUMAC si attiva con un’apertura speciale, domenica 5 maggio!

“Prese Lionardo a fare per Francesco del Giocondo il ritratto di monna Lisa sua moglie e quattro anni penatovi, lo lasciò imperfetto; la quale opera oggi è appresso il re Francesco di Francia in Fontanableo”. Giorgio Vasari, in entrambe le edizioni de Le vite, illustra l’opera del Genio di Vinci, non solo come imperfetta ma come chiara vendita al re di Francia Francesco I, ricavandone per la precisione “4mila scudi d’oro”, come attestano studi successivi.

Intorno alla Gioconda si sono succedute infinite ipotesi di segreti nascosti in ogni sua trama.

 

Il mistero di monna Lisa

Anche il suo enigmatico sorriso è stato svelato, non solo per l’arte delle “velature” adottate da Leonardo, ma perché recenti analisi ai raggi X, hanno rivelato che ci sono almeno tre o quattro versioni del dipinto sovrapposte: in origine sembra addirittura che la donna avesse anche le sopracciglia. Una cosa è certa: l’artista continuò a fare migliorie al suo amato dipinto, senza concluderlo mai…

 

Gioconda al caffè

A differenza dell’originale, invece, diverse altre Gioconde verranno portate a compimento da bambini che si prodigheranno nel ridipingere il celebre capolavoro utilizzando il caffè e i chicchi in modo del tutto unico e personale.

In occasione dell'anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, tra molteplici e interessati iniziative che coinvolgono tutta Milano, anche MUMAC si attiva con un’apertura speciale.

L’idea è di coinvolgere sia gli adulti che i bambini per celebrare e scoprire uno dei più grandi geni che l’umanità abbia mai avuto, attraverso una lettura animata del libro “Il ladro di Monna Lisa” Géraldine Elschener e Ronan Badel e un laboratorio dove i piccoli potranno riprodurre l’opera iconica di Leonardo in modo del tutto unico e personale.

 

La magia di Leonardo

I bimbi saranno coinvolti anche dalla storia e dalle curiosità su Leonardo, grazie alle letture e ai libri rari che porterà Simabè, organizzatrice del laboratorio ludico didattico.

“L’obiettivo – ci spiega Simonetta, fondatrice dell’agenzia – è proprio stimolare adulti e bambini a spaziare e ad assecondare i propri talenti riconoscendosi nell’anima curiosa, fantasiosa ed esplorativa di Leonardo”. Lo stupore sarà la chiave delle attività, a iniziare dalla Gioconda, musa ispiratrice d’innumerevoli interpretazioni, che verrà riproposta in dimensioni normali, da ammirare ma anche da ridipingere.

Per omaggiare i 500 anni dalla sua morte, Simabè renderà anche disponibili ai genitori la riproduzione di un libro pregiato del 400, con lamine d’oro, e la raccolta esclusiva di riproduzioni dei Codici di Leonardo custoditi al Royal Trust di Londra, una delle mostre più belle al mondo.

In contemporanea gli adulti potranno ripercorrere anche le sale del MUMAC alla scoperta di quell’evoluzione della meccanica che ha attestato l’audacia del Genio a partire da Leonardo fino ai giorni nostri.

Al termine del laboratorio ogni partecipante riceverà il diploma con l’Uomo Vitruviano a suggello dell’anniversario.

 

Info utili

Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni

Ore 14.00-17.30 Ingresso libero al museo

Ore 15.00 laboratorio gratuito per bambini

Posti limitati su prenotazione a mumac.it/prenotazioni/

Ore 15.30 visita guidata gratuita alle collezioni

 


we love coffee

X