La storia incontra la storia
L’espresso italiano fa tappa all’Abbazia di San Colombano a Bobbio Al via la mostra temporanea curata da MUMAC con il patrocinio del FAI Piacenza Gruppo di Bobbio Appuntamento dal 18 al 24 luglio 2022 per ammirare le più belle macchine per caffè espresso professionali da inizio ‘900 ad oggi. Un viaggio nel tempo, nel […]
L’espresso italiano fa tappa all’Abbazia di San Colombano a Bobbio
Al via la mostra temporanea curata da MUMAC
con il patrocinio del FAI Piacenza Gruppo di Bobbio
Appuntamento dal 18 al 24 luglio 2022 per ammirare le più belle macchine per caffè espresso professionali da inizio ‘900 ad oggi. Un viaggio nel tempo, nel design e nella tecnologia attraverso usi e costumi del caffè espresso, da sempre patrimonio ed eccellenza del Made in Italy
Dal 18 al 24 luglio 2022 il Comune di Bobbio, ospiterà l’iniziativa “L’Espresso italiano tra heritage e contemporaneità”: una vera e propria kermesse che racchiuderà al suo interno più eventi per una settimana. Cuore dell’iniziativa la mostra temporanea di macchine per caffè allestita presso l’Abbazia di San Colombano e curata da MUMAC, il Museo della Macchina del Caffè di Gruppo Cimbali. Patrocinata dalla Delegazione FAI di Piacenza e dal Gruppo FAI di Bobbio, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Città di Bobbio: protagoniste alcune tra le macchine per caffè espresso professionali più belle da inizio ‘900 ad oggi.
Tra queste, la macchina a colonna Roma (Modello Rex del 1926), quella di stile razionalista Simplex (1940), la macchina La Cimbali Granluce (1955), quella a pistone Aurora Brugnetti (1955), e a leva Faema Urania (1957), l’intramontabile e61 del 1961 e l’idraulica La Cimbali Pitagora (1962), vincitrice del Compasso d’Oro e icona di un’epoca, e la semiautomatica e coloratissima Faema Prestige, modello pop del 1972.
Un vero e proprio viaggio nel tempo, nel design e nella tecnologia che dai primi anni del ‘900 arriva fino ai giorni nostri con i modelli La Cimbali M200 (lanciata nel 2021), La Cimbali S15 (che sarà in funzione) e la Faemina di Faema, la nuova macchina per caffè espresso progettata per l’ambiente domestico, small business e concept store lanciata nel 2021 in occasione del Salone del Mobile.
La mostra, inoltre, darà spazio anche ad una “mostra nella mostra”, che vedrà esposti alcuni dei disegni realizzati in una live performance tenuta dagli artisti del gruppo milanese degli Urban Sketchers, durante la Milano Design Week 2022 al MUMAC.
La mostra, ad accesso libero e gratuito, verrà inaugurata lunedì 18 luglio alle 18.00 alla presenza delle autorità locali.
Secondo appuntamento della kermesse, la presentazione del libro “SENSO ESPRESSO. Coffee. Style. Emotions”, curato da MUMAC e edito da Antiga Edizioni, dove una immagine del Ponte Vecchio di Bobbio è stata inserita come emblema di incanto senza tempo della bellezza italiana. La presentazione si terrà sabato 23 luglio alle 18.00 presso la Sala Daverio del palazzo comunale di Bobbio con la presenza tra i relatori di Roberto Pasquali, Sindaco della Città, Letizia Anelli, Capo Delegazione FAI di Piacenza, Edgardo Ferrero, Services Director di Gruppo Cimbali e contributor dei contenuti storico-scientifici del libro, Barbara Foglia, MUMAC Manager e coordinatrice del progetto editoriale, Enrico Maltoni, collezionista e co-fondatore del MUMAC, Francesca Tramma, Curatrice dell’Archivio Storico del Corriere della Sera, fra gli archivi aderenti a Museimpresa che hanno contribuito con immagini e documenti ad arricchire il volume.
_____________
L’espresso italiano tra heritage e contemporaneità:
- MOSTRA MACCHINE PER CAFFE’ aperta da lunedi’ 18 luglio alle 18.00 fino a domenica 24 luglio alle 14.00 presso il colonnato dell’abbazia di San Colombano (accesso libero).
- PRESENTAZIONE DEL LIBRO SENSO ESPRESSO sabato 23 luglio alle 18.00 presso la sala Daverio della sede del Comune di Bobbio (ingresso libero fino a esaurimento posti)