ll nuovo libro del MUMAC
Nuovi contenuti e nuova veste grafica per accompagnare il lettore alla scoperta del museo di Gruppo Cimbali. Acquistalo qui!
A distanza di quattro anni è stata infatti pubblicata una nuova edizione del libro dedicato alla più grande esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine da caffè espresso situata presso l'headquarters di Gruppo Cimbali a Binasco.
Ad arricchire la pubblicazione (AA.VV, MUMAC - Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, Casa Editrice Vicolo del Pavone, 2018) numerosi nuovi contenuti editoriali e fotografici che raccontano l'evoluzione del museo avvenuta negli ultimi anni; dalle nuove macchine in mostra tra cui "La Cornuta" di Giò Ponti (La Pavoni D.P. 47), la più bella e preziosa macchina nel mondo del collezionismo delle macchine per caffè, al restyling delle sale espositive, della hall e della caffetteria, fino all'inaugurazione della nuova MUMAC Library, la seconda al mondo per numero di volumi dedicati al caffè (oltre 1.000).
Spazio anche al racconto delle mostre temporanee ospitate all'interno dell'Hangar 100 del museo, casa dei brand di Gruppo Cimbali, ai premi vinti per le diverse attività del museo e all'intensa attività di prestiti effettuata nei confronti di importanti istituzioni culturali italiane e internazionali per eventi, produzioni cinematografiche e prestigiosi eventi espositivi.
Tra le novità del nuovo libro del MUMAC anche un aggiornamento delle parti dedicate a MUMAC Academy, centro di formazione internazionale per professionisti e coffee lovers, alle collaborazioni in essere e al museo come location sempre più apprezzata e richiesta per eventi da parte delle aziende.
Il tutto con nuove e inedite immagini e una nuova veste grafica che alleggerisce i testi rendendo più agile la lettura, in un viaggio pagina dopo pagina alla scoperta di oltre 100 anni di storia di un intero settore dell'industria italiana.
"Il libro è una passeggiata fotografica dall'esterno del Museo fino al suo cuore pulsante; dalle avvolgenti, sinuose pareti rosse simili alle volute che si alzano da una buona tazzina di caffè alle sale del percorso espositivo, in ciascuna delle quali prende vita un diverso periodo storico, con i suoi arredi, i suoi materiali, i suoi simboli e – naturalmente – le sue macchine per caffè.
Pagina dopo pagina, MUMAC svela la sua straordinaria collezioneche espone pezzi provenienti dal patrimonio della famiglia Cimbali e di Enrico Maltoni, il più grande collezionista al mondo di macchine per caffè espresso:centinaia di macchine per caffè professionali che testimoniano dei progressi della tecnica e del design italiani dagli albori a oggi, in un percorso capace di coinvolgere, incuriosire e sorprendere il visitatore.
Un libro come un viaggio di esplorazione che dalla collezione permanente accompagna il lettore alla scoperta di tutti i luoghi di questo contenitore poliedrico: la MUMAC Library, una delle più ricche raccolte di libri e documenti sul caffè; MUMAC Academy, centro di formazione internazionale per professionisti e appassionati; passando dalle grandi sale attrezzate per ospitare eventi e mostre temporanee prima di prendere il volo verso i prestigiosi musei del mondo in cui regolarmente le macchine della collezione MUMAC vengono esposte e ammirate.
Un omaggio alla storia, alla tecnica, ai successi e alla passione di un intero settore dell'industria italiana, nonché di un Gruppo che ha saputo valorizzare il suo patrimonio: un patrimonio di conoscenze ed esperienza ma, soprattutto, di persone."
Scopri qui la versione online!
Il volume è in vendita presso lo shop del MUMAC e ordinabile presso tutte le librerie o acquistabile online tramite la Casa Editrice qui.