18 / 03 / 2016

Classicissima d’Epoca 2016 Milano Sanremo Vintage: apertura straordinaria di MUMAC

In occasione della Classicissima d'epoca MUMAC presenta una eccezionale esposizione estemporanea di biciclette vintage. Apertura dalle 19.00 alle 23.00

Venerdì 18 marzo, MUMAC, Museo della macchina per caffè di Gruppo Cimbali, effettuerà una apertura straordinaria dalle 19.00 alle 23.00 per consentire ai visitatori di apprezzare una eccezionale esposizione estemporanea delle biciclette d’epoca appartenenti ai partecipanti alla Classicissima d’Epoca 2016, pedalata ludica in costume d’epoca da Milano a Sanremo con biciclette ante anni ‘30, giunta alla sua 5° edizione, che prenderà avvio proprio dal MUMAC alle 23.45 della stessa sera.

L’iniziativa prevede il ritrovo dei partecipanti al MUMAC, che si popolerà di una cinquantina di pionieri e di biciclette rigorosamente ante anni trenta: il Museo sarà uno spazio di eccellenza dedicato ad ospitare all’interno della Sala Temporanea questa interessante ed originale mostra, aperta al pubblico, dove si potranno ammirare cicli, bicicli e velocipedi unici nel loro genere, alcuni dei quali ultracentenari, circondati dai proprietari in vestiti consoni alla epoca di produzione di tali mezzi.

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dalle 19.00 alle 23.00; alle 22.00 verrà inoltre presentato il libro “Legnano storia di biciclette e campioni” da parte degli autori Claudio Gregori e Marco Pastonesi. Alle 23.45 lo starter Marino Vigna, Campione olimpico 1960, darà il via alla pedalata dei partecipanti per l’escursione individuale non competitiva che ripercorrerà le stesse tappe della tradizionale Milano-Sanremo del giorno successivo, fino a Sanremo dove è previsto l’arrivo alle 15, due ore prima dei professionisti.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione organizzativa del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, struttura museale fortemente voluta dal campione  Fiorenzo Magni sita in Magreglio (Como), di cui Gruppo Cimbali è sponsor, in virtù anche della storica presenza del brand FAEMA, marchio del Gruppo, nel mondo del ciclismo, che negli anni ‘60 ha dato origine a un connubio leggendario rimasto impresso nella memoria di più di una generazione grazie a campioni quali di Charly Gaul, Eddie Merckx, Vittorio Adorni e Rik Van Looy.

Oltre alla visita alla mostra estemporanea, sarà possibile effettuare visite in autonomia anche alla collezione museale permanente.

L’ingresso sarà gratuito fino a capienza disponibile.


we love coffee

X