03 / 09 / 2020

Mumac riapre!

Finalmente dopo mesi di chiusura e di attesa il MUMAC riapre! Giovedì 10 e domenica 13 settembre il museo accoglierà nuovamente i suoi visitatori con due iniziative speciali all’insegna dell’hashtag #ripartiamodallacultura

 Visite su prenotazione, ingressi controllati, slot scaglionati ogni 45 minuti, percorsi definiti, attenzione a pulizia e igienizzazione e distanziamento sociale consentiranno a coffee lovers e non solo di tornare a godere appieno delle collezioni museali, raccontate in questi mesi virtualmente e ora pronte a ricontrare i visitatori per un’esperienza di visita con “occhi nuovi”.

Una riapertura all’insegna della cultura, del design e della bellezza, con tutte le attenzioni a tutela dei visitatori.

Il primo appuntamento speciale, in programma giovedì 10 settembre, coincide con l’avvio del progetto Le Vie del Compasso d’Oro 2020 organizzato da ADI, Associazione per il Disegno Industriale per valorizzare chi abbia vinto l’ambito premio di design ADI Compasso d’Oro dal 1954 ad oggi oppure ottenuto una Menzione d’Onore o sia stato selezionato in una qualsiasi edizione del premio o in una delle edizioni dell’ADI Design Index.

MUMAC rientra nel progetto delle Vie, ospitando al suo interno l’unica macchina per caffè espresso ad aver mai vinto il Compasso d’Oro La Cimbali Pitagora, disegnata dai Fratelli Castiglioni, nel 1962, oltre alcuni altri pezzi iconici che rientrano a pieno titolo nell’iniziativa, quali La Cimbali M39 (design Gianfranco Salvemini), inserita nell’Index 2005, e l’ultima nata di casa Faema, la E71E (design Guelfo-Borrelli, Italdesign) inserita nell’Index 2019, in corsa per il Compasso 2020: per saperne di più, leggi lo speciale sul nostro blog We love Coffee”.

Una seconda apertura straordinaria è prevista domenica 13 settembre in collaborazione con MUMAC Academy con il corso per coffee lovers “Espresso e non solo: alla scoperta della sostenibilità” cui seguirà una visita guidata di Enrico Maltoni, collezionista e co-fondatore MUMAC.

Durante le visite, gli ospiti avranno l’opportunità di vedere dal vivo, per la prima volta dopo due anni di prestiti nei più prestigiosi musei d’Europa (Triennale di Milano, Musèe des arts dècoratives del Louvre a Parigi, Deutsches Museum di Monaco), la rarissima D.P.47 disegnata da Gio Ponti per la Pavoni, ribattezzata “La Cornuta” per la forma dei gruppi erogatori, considerata la macchina più bella mai realizzata.

In ogni occasione di visita, è previsto l’ingresso anche allo speciale allestimento dell’Hangar 100, spazio espositivo polifunzionale annesso al MUMAC, “LaCimbali Technology Heart, Human Mind Lab” il nuovo experience centre LaCimbali dedicato al brand e ai suoi prodotti. Il Lab è uno spazio esperienziale che unisce invenzione e tecnologia, design e sensi per raccontare il brand con una visita attraverso isole di prodotto, teche espositive interattive, pareti retroilluminate decorate a tema caffè, una lounge zone firmata Kartell e culmina in una stanza multisensoriale dove reale e virtuale coesistono.

Successivamente, da martedì 15 settembre, MUMAC rimarrà a disposizione per visite libere gratuite, sempre su prenotazione, il martedì e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 (ultimo ingresso) e dalle 15.00 alle 17.00 (ultimo ingresso).

Tutte le visite e gli eventi sono limitati per numero di partecipanti e previsti solo su prenotazione da effettuare tramite questo link sul sito mumac.it, seguendo le linee guida anti-Covid indicate.

Giovedì 10 settembre: Vie Compasso d’Oro ADI: apertura dalle 10.00 alle 12.00 (ultimo ingresso) e dalle 15.00 alle 17.00 (ultimo ingresso)

Domenica 13 settembre: Apertura straordinaria dalle 14.00 alle 17.30 (ingressi previsti alle ore 14.00/14.45/ 15.00 per corso Coffe lovers /15.30/16.15/17.00 previa conferma dopo la prenotazione)

Da martedì 15 settembre: ogni martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 (ultimo ingresso) e dalle 15.00 alle 17.00 (ultimo ingresso), salvo eventuali chiusure del museo (consulta l’agenda)

Numero massimo per gruppo: 10 persone


we love coffee

X