16 / 06 / 2021

MUMAC, simbolo di cultura solidale e partecipativa, nelle parole del Presidente di Gruppo Cimbali, Cavalier Maurizio Cimbali e del Sindaco di Binasco, Riccardo Benvegnù

MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, è stato recentemente riaperto al pubblico per visite ancora contingentate, pur rimanendo hub vaccinale di riferimento per il territorio fino a fine Agosto.

L’iniziativa, ripresa fra gli altri anche da RAI 3 proprio in occasione della riapertura con una intervista a Barbara Foglia, MUMAC Manager, a Enrico Maltoni, collezionista, e ad Alessandra  Nardi, responsabile centri vaccinali ASST Melegnano e della Martesana, trasmessa in diretta nel programma Buongiorno Regione Lombardia (qui la diretta) e al TG principale di RAI3 (qui il servizio al minuto 15.40), viene oggi sottolineata in particolare modo dal presidente di Gruppo Cimbali, Cavalier Maurizio Cimbali, e dal Sindaco di Binasco, Riccardo Benvegnù, in un articolo/intervista a cura di Margherita Pogliani, content and story contributor, riportato all’interno del blog del MUMAC “We love Coffee-Caffè a regola d’arte”.

 

Ciò che viene particolarmente sottolineato è il fatto che, mai come ora, dopo un lungo periodo di isolamento e di lavoro a distanza, si senta il bisogno di tornare a riprendere il contatto con le persone. Il rito del consumo del caffè al bar è proprio uno dei momenti di socializzazione più significativi e tipici delle nostre abitudini di cui abbiamo sentito la mancanza e che, in questi giorni, finalmente è ricominciato, anche grazie all’impegno di coloro che hanno cercato di contrastare la pandemia con gesti significativi e concreti come questo.

 

Buona lettura

 


we love coffee

X