MUSEOCITY: Apertura straordinaria domenica 3 marzo al MUMAC!
In occasione di Museocity 2019, domenica 3 marzo il MUMAC vi fa entrare nelle sue sale alla scoperta della collezione museale e per visitare la mostra “LaCimbali Technology heart, human mind”, in chiusura il 5 marzo, dopo un anno e mezzo di successi
Domenica 3 marzo Museocity al MUMAC: caffè tra arte e natura
Foglie di caffè accarezzano la sommità della prima macchina da caffè espresso professionale, La Pavoni modello Ideale. Era il 1905 e l’Art Nouveau dettava stile con tessiture naturali d’indubbia bellezza.
Proprio allora il caffè iniziava a diventare una bevanda da erogare su “espressa” richiesta del cliente, ma la sua origine esotica restava un elemento da ostentare in modo tangibile.
MuseoCity
Così, proprio all’inizio del secolo scorso, l’arte ha incontrato la natura in un modo inedito, oggi celebrato da MUMAC in occasione della terza edizione di Milano MuseoCity, promossa dal Comune di Milano e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity per conoscere e valorizzare la storia, la bellezza e la ricchezza dei musei milanesi.
Per tre giorni interi, i musei coinvolti aprono le porte al pubblico proponendo visite guidate, laboratori per bambini, conferenze, aperture straordinarie e iniziative speciali legate tra loro da un unico filo conduttore: la Natura, qui intesa in tutte le sue declinazioni, dal paesaggio che ci circonda al rapporto tra uomo e ambiente. Il tema guida scelto per Milano MuseoCity 2019 si inserisce nell’ambito di una più ampia indagine del rapporto uomo-natura, già al centro di numerose iniziative culturali cittadine, dalle celebrazioni Leonardiane alla XXII Triennale di Milano.
L’arte del caffè
Tra musei d’arte, di storia, scientifici, case d’artista, archivi e musei d’impresa MUMAC si distingue anche quest’anno invitando a visitare la sua ricca collezione non solo gli adulti ma soprattutto i bambini, a cui verrà dedicato un laboratorio alla scoperta del ciclo di vita di un chicco di caffè, dalla pianta alla tazzina. Attraverso la narrazione partecipata di una storia con fotografie tridimensionali, i bimbi potranno fare esperienza pratica e reale dei diversi passaggi di stato come la tostatura, la macinazione e l’erogazione in tazza di un vero espresso italiano. Una breve visita al museo avvicinerà le macchine del caffè alla realtà quotidiana dei bambini. Il tutto sarà illustrato attraverso aneddoti e dipinti di autori famosi che hanno ritratto il caffè e la natura, scoprendone il suo valore e raccontando curiosità e aneddoti. Forse non tutti sanno che, ad esempio, la stessa polvere del caffè è stata utilizzata per creare opere anche da artisti illustri in diverse discipline, come Victor Hugo.
Gli adulti, invece, potranno effettuare una visita guidata alla scoperta delle collezioni museali, iniziando proprio dalle prime macchine degli albori dove la natura del caffè e la sua origine esotica diventava un elemento botanico decorativo sulle cupole metalliche, per concludere con una visita all’exhibit “LaCimbali Technology heart, human mind”, in chiusura il 5 marzo dopo un anno e mezzo di grande successo di pubblico.
L’apertura del museo è prevista dalle 14.30 alle 18.30 con ingresso libero.
Laboratorio per bambini alle 15.00 con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti su www.mumac.it/prenotazioni.
Visita guidata (senza prenotazione) alle collezioni museali e all’exhibit “LaCimbali Technology heart, human mind” alle 15.30.
Vi aspettiamo!