Notte degli archivi digitale con MUMAC
Il volto femminile della macchina per caffè: sguardi inediti dal nostro archivio per Archivissima 2020.
MUMAC partecipa alla terza edizione di Archivissima e alla Notte degli archivi, l'unico festival italiano dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei patrimoni archivistici ideato nel 2017 da Promemoria e organizzato dall'associazione Archivissima in collaborazione con il Polo del'900.
In questo particolare momento di chiusura fisica degli archivi, che non ne consente la visita con presenza di pubblico, Archivissima ha ideato la conversione digitale dell'evento, per valorizzare il lavoro già svolto da molti archivi, tra cui quello del MUMAC.
Archivissima nell'edizione 2020 diventa virtuale e racconta attraverso podcast e video il materiale d'archivio con tema portante della manifestazione la figura femminile da essi custodita e raccontata.
In questo ambito il team MUMAC propone in un video racconto un excursus virtuale fra fotografie, poster, depliant, materiali dagli anni '50 ai giorni nostri, con grafiche al femminile, secondo il gusto delle diverse epoche per promuovere non solo le macchine ma anche la bevanda da quelle macchine generata.
Pensando quindi alle macchine per caffè come sostantivo femminile, la macchina diventa opera d'ingegno, destinata allo svolgimento di un lavoro con margini di vantaggio, che eroga una delle bevande più amate al mondo: ecco così che la macchina del caffè assume anche il volto generativo, della cura, della presenza quotidiana, della vicinanza, del calore, dell'armonia e dell'equilibrio che si può degustare in una semplice tazzina.
Il video diventa un modo per raccontare, attraverso una selezione di immagini, sia l'archivio che la MUMAC Library per scoprire una collezione unica al mondo con oltre 25.000 documenti inediti e affascinanti e i 1300 volumi della biblioteca più ricca d'Europa sul tema caffè dedicata a coffee specialist e coffee lovers. Tra i documenti d'archivio e i volumi della biblioteca si scopre per esempio che la donna è spesso protagonista di storie delle riviste aziendali degli anni ‘60/’70 dell'epoca (La Caffettiera de La Cimbali e Caffè Club per Faema) come anche autrice di libri: solo per fare un esempio, il volume "Aunt Martha's corner cupboard stories about tea, coffee, sugar, rice”" è stato scritto nel 1898 da due sorelle, Mary & Elizabeth Kirby, unico esemplare presente in Italia e in Europa (scopri di più qui).
Contaminazioni di mondi diversi, tutti con il comun denominatore del caffè, in uno spazio di importante rilevanza storico-culturale per il settore, tra manifesti, bolli postali in squisito stile Art Nouveau e Decò, fotografie d'epoca, cataloghi e brevetti, oltre a una raccolta di disegni tecnici storici che illustrano la storia di La Cimbali e Faema, brand principali di Gruppo Cimbali.
L'iniziativa di MUMAC si inserisce in un ricco palinsesto di trasmissioni sui canali social di Archivissima durante la Notte degli archivi con podcast, video e contenuti che racconteranno storie inedite dagli archivi.
Scopri qui il programma di Archivissima e La Notte degli Archivi.