In occasione di MuseoCity 2021, MUMAC riapre!
Appuntamento al MUMAC venerdì 5 marzo il museo riapre dalle 14 alle 18, per tutti gli appassionati di caffè e gli amanti del collezionismo con visite guidate su appuntamento.
Il museo riapre ufficialmente al pubblico con un’esposizione di “bolli chiudilettera” a tema caffè, veri e propri manifesti commemorativi in miniatura di grafica raffinata ed essenziale, veicolo di storia, arte, cultura e tradizione e precursori dei moderni concetti del linguaggio pubblicitario.
Un viaggio inedito alla scoperta degli usi e del consumo della bevanda a cavallo tra gli anni ’30 e ’50, attraverso una selezione degli oltre 1.000 “bolli chiudilettera” originali stampati da varie torrefazioni e custoditi nell’archivio MUMAC.
L’esposizione rientra nel palinsesto della sezione “Museo Segreto” di Milano MuseoCity 2021, la sei giorni in programma dal 2 al 7 marzo, di cui MUMAC è sponsor, organizzata dal Comune di Milano insieme all’Associazione MuseoCity per far conoscere la ricchezza dei musei milanesi e valorizzarne la funzione culturale.
La riapertura al pubblico del museo è subordinata alle disposizioni vigenti in merito alle misure anti covid.In caso di variazioni in merito alla possibilità di apertura, appuntamento on line con Museo Segreto sui canali social del MUMAC per una mostra virtuale dei bolli chiudilettera.
Domenica 7 marzo, alle 15, sul canale Youtube di MuseoCity spazio all’approfondimento letterario con il lancio del progetto “Un libro nel tempo del caffè”, serie di video racconti brevi alla scoperta dei volumi della MUMAC Library, la biblioteca tematica dedicata al caffè più grande al mondo con oltre 1.300 volumi dal 1592 ai nostri giorni suddivisi in dodici sezioni.
Nella prima puntata, presentazione del progetto da parte di Barbara Foglia – MUMAC manager, Enrico Maltoni, collezionista, e Cinzia Cona, communication specialist, presenteranno il progetto e il primo libro fra quelli selezionati: il De Plantis Aegypti di Prospero Alpino del 1592, il libro più antico raffigurante la pianta di caffè. Il calendario completo degli appuntamenti successivi sui canali social del museo sarà disponibile sul sito di MUMAC.
Riapertura al pubblico del museo subordinata alle disposizioni vigenti in merito alle misure anti covid.