Tutti al Museo!
MUMAC aderisce alla Giornata Internazionale dei musei di ICOM 2020, prevista il prossimo 18 maggio, con un doppio appuntamento on line
MUMAC aderisce alla Giornata Internazionale dei Musei indetta da ICOM (International Council of Museums) del 18 maggio e, in ottica di inclusività, tema portante della Giornata Internazionale 2020, in una situazione di chiusura forzata, MUMAC “apre” le sue porte al pubblico con un doppio appuntamento live on line.
Il tour virtuale si inserisce all’interno del tema 2020 di ICOM “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”. La Giornata Internazionale dei Musei 2020 pone all’attenzione e alla riflessione di tutta la comunità il ruolo sociale degli istituti culturali, la loro potenzialità nell’essere agenti di cambiamento, realizzando azioni per favorire la fruizione e la partecipazione da parte di tutte le persone e per promuovere, come in questo caso, strumenti in grado di superare i limiti che l’attuale situazione ci impone.
- Ore 14.30: tour virtuale guidato gratuito per tutti. Qui il link per collegarsi direttamente all’evento “open”.
Una visita speciale tra le macchine per caffè espresso con approfondimenti e curiosità con un ospite d’eccezione: Enrico Maltoni, collezionista e co- fondatore del MUMAC. Un tour virtuale guidato che accompagnerà i visitatori alla scoperta di un intero settore del Made in Italy e tante curiosità legate al mondo del caffè. Coordina l’evento il team MUMAC, con Barbara Foglia e Cinzia Cona.
- Ore 16.00: Laboratorio animato per bambini
Il pomeriggio sarà dedicato ai più piccoli (dai 5 ai 12 anni) con un laboratorio virtuale creativo guidato dai Simabè per celebrare i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, una delle leggende del Rinascimento italiano, con la creazione di un’opera speciale al profumo di caffè. Dopo la lettura del libro dedicato a Raffaello “I due angeli custodi”, iSimabè condurranno i bambini nella creazione di un tipico angelo di Raffaello, disegnato e colorato, oltre che con matite e pennarelli, anche con il caffè. Per partecipare, basta preparate un foglio bianco, colori, colla, un bicchierino di caffè pronto, un po’ di caffè macinato e, facoltativi, alcuni chicchi interi.
Vi aspettiamo qui per il collegamento diretto al laboratorio didattico virtuale con i Simabè!