Prende avvio oggi la XXII Settimana della Cultura d’Impresa, dal 6 al 20 novembre 2023, e anche MUMAC propone una serie di appuntamenti gratuiti per la valorizzazione della cultura imprenditoriale consapevole.

La rassegna di eventi promossa da Confindustria e Museimpresa per approfondire i temi relativi alla cultura d’impresa e il cui focus quest’anno è la persona al centro dello sviluppo sostenibile.



IL PROGRAMMA

Lunedì 13 novembre ore 17.30 – 20.00

Duplice appuntamento al MUMAC con l’invito ad assaporare una speciale visita al museo in compagnia del collezionista Enrico Maltoni e, a seguire, con la tavola rotonda “Natura, casa, città, impresa e scuola: habitat per uno sviluppo sostenibile".

Un dialogo a più voci sul tema dell’habitat in tutte le sue diverse forme. Dall’Ambiente alla dimensione intima della Casa, a quella sociale e dinamica delle Città del futuro, fino all’Impresa come modello di sviluppo ed interazione col territorio. E, ancora, la Casa intesa come spazio condiviso, contesto di appartenenza, nucleo familiare intimo e affettivo e, da ultimo, la Casa, come centro di accoglienza e cura. Ma anche l’impresa come luogo di aggregazione, interazione con il proprio territorio e motore propulsivo di un nuovo modello di sviluppo.

Moderato da Barbara Foglia, MUMAC Director, l’evento vedrà i seguenti protagonisti:

  • Andrea Riccardo Pirovano, Zoologo Presidente di Progetto Natura Onlus

  • Fiammetta Parola, Architetto e Interior Designer

  • Carlo Berizzi, Presidente AIM Associazione Interessi Metropolitani

  • Gianni Verga, Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano coordinatori Osservatorio Metropolitano

  • Elena Gambera, OMB Saleri Managing board Member

  • Fant Emanuele, Professore Liceo delle Scienze Umane Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice di Milano

  • Giulia Picchi e Alessandra Picchi, founder progetto @casetteperucraina

  • Elisa Cocuzza, Fondazione Soleterre

 

ORARI

17:30-18.30 visita guidata del Museo con il collezionista Enrico Maltoni
18.30-19.30 tavola rotonda “Natura, casa, città, impresa e scuola: habitat per uno sviluppo sostenibile".
19.30-20.00 aperitivo

Aperitivo di chiusura evento.

xxii.jpg

Mercoledì 15 novembre ore 18:30 – 21.00


Il 15 novembre dalle 18:30 alle 21:00 il museo accoglie l’evento “Blockchain, criptoattività e finanza decentralizzata” del ciclo di appuntamenti Fineco Days organizzati da Fineco Bank. Dato il crescente interesse maturato negli ultimi anni da parte degli investitori sul tema della tecnologia blockchain e le criptoattività, viene proposto un incontro che vuole essere un’occasione per comprendere come questo tipo di tecnologia stia sempre più influenzando il mondo finanziario. Dopo il talk, tutti gli ospiti potranno accedere alla collezione museale.

Ingresso libero fino esaurimento posti.

 
Domenica 19 novembre apertura straordinaria dalle 15.30 alle 20.00

Apertura straordinaria in concomitanza con Milano BookCity 2023, alla scoperta del museo e della MUMAC Library, la Biblioteca storica del Caffè, e con il lancio del format “Un espresso al MUMAC con… “, talk one to one con lo scrittore Gian Andrea Cerone.

MUMAC inaugura il primo appuntamento del ciclo di talk one to one “Un espresso al MUMAC con…”, un talk, condotto tra una tazzina di caffè e una chiacchera, moderato dalla giornalista di SkyTG24 Tonia Cartolano che presenterà i due romanzi dell’autore “Il trattamento del silenzio” e “Le notti senza sonno”, editi da Guanda, ambientati in una Milano che si tinge di ‘giallo’ e dove i protagonisti si ritrovano spesso davanti a un caffè.



ORARI

15.30-16.30 apertura con visite libere alle collezioni
16.30-18.00 visite guidate a museo e biblioteca con il collezionista Enrico Maltoni
18.00-19.00 talk “Un espresso con… lo scrittore Gian Andrea Cerone”, introduce Barbara Foglia, moderazione di Tonia Cartolano
Aperitivo di chiusura evento

Ingresso libero fino a esaurimento posti

PRENOTAZIONE VISITA GUIDATA CONSIGLIATA

 

Tutti gli appuntamenti permetteranno ai visitatori di vivere un incredibile viaggio nella storia di un prodotto che ha accompagnato l’evoluzione del costume italiano dalla fine dell’800 ad oggi.

Per l’occasione i visitatori potranno anche apprezzare le novità di quest’anno di MUMAC: un nuovo allestimento di notevole impatto scenografico di una delle sale museali e, grazie ad una nuova MUMAC App-audioguida sarà possibile effettuare un tour guidato “tailor-made” scegliendo tra diversi percorsi multilingua e vivere l’esperienza di visita anche in autonomia, senza mediazioni. 

 

L’ospite sarà accolto da un nuovo video istituzionale del museo dagli effetti cinematografici e altri video realizzati ad hoc, grazie ai quali si potranno scoprire, dalle origini ad oggi, le pietre miliari non solo della storia aziendale, ma anche della storia delle macchine per caffè, della filiera produttiva dal chicco alla tazzina e dell’archivio storico digitale.