mumac-home-1.jpg

Controversa è la storia del caffè. Non sappiamo esattamente quando abbiano iniziato a gustarlo, però sappiamo con certezza chi fu il primo studioso a illustrarne la pianta, perché il De Plantis Aegypti Liber di Prospero Alpini - primo trattato scientifico stampato in Italia nel quale alla fine del Sedicesimo secolo compare la figura dettagliata della varietà arborea del caffè - è uno dei cimeli più preziosi custoditi nella MUMAC Library.

Articolata in dodici sezioni (Libri antichi, Prodotti e tecnologie, Arti e design, Caffè e letteratura, Ricette, Mondo caffè, Le aziende del caffè, I caffè storici, Il latte e il caffè, La storia e i consumi, Mondo barista, Il caffè dei bambini), lo spazio della biblioteca di MUMAC permette al visitatore di spaziare dalle descrizioni delle miscele alle locandine pubblicitarie, dalle foto d’epoca delle maestranze della ditta Faema ai progetti delle più avveniristiche macchine per espresso di LaCimbali, dai trattati medico-scientifici a saggi di botanica fino alle preparazioni e alle antologie letterarie.

Pagine di caffè: la collezione della biblioteca Mumac

Arti e design si miscelano in modo naturale e approfondito con testimonianze di storia dei consumi e dello sviluppo delle nuove tecnologie, tanto che la Library si distingue per essere la seconda raccolta più grande al mondo dedicata al caffè, è inserita nel circuito del Sistema Bibliotecario Nazionale, e a pochi mesi dalla sua inaugurazione ha ricevuto anche il riconoscimento nella categoria “Produzioni Culturali d’Impresa”.

Con oltre 1.000 volumi e 15.000 documenti, raccolti anche grazie al collezionista Enrico Maltoni, MUMAC Library ha il fascino delle contaminazioni ma soprattutto è uno spazio di importante rilevanza storico-culturale per il settore, tra manifesti, bolli postali in squisito stile Art Nouveau e Decò, fotografie d’epoca, cataloghi e brevetti, oltre a una raccolta di disegni tecnici storici che illustrano la storia di LaCimbali e Faema, brand principali di Gruppo Cimbali. Il fascino è testimoniato da qualità e quantità: la biblioteca, intesa come fondo librario, è suddivisa nelle 12 sezioni citate, ma accoglie al suo interno anche un fondo archivistico costituito da 15.000 documenti che spaziano a 360 gradi nel mondo del caffè, raccogliendo brevetti, disegni tecnici, cataloghi, brochure, schede tecniche, ma anche pagine pubblicitarie di produttori di macchine per caffè espresso, torreffatori/ produttori di surrogati, caffettiere, fotografie. Se a questo patrimonio si aggiunge l’archivio storico di Impresa di Gruppo Cimbali, azienda ultra centenaria, della quale si conservano i principali documenti storici tra i quali i disegni tecnici LaCimbali e Faema e la raccolta dei brevetti storici si capisce perché questo fondo sia il secondo più ricco ed importante al mondo.

I documenti rari custoditi nella Library del museo MUMAC

Oltre al libro di Prospero Alpini ci sono altre rarità degne solo loro di una visita, come il volume del 1762, Coffee & Chocolate di Giovanni Della Bona che tratta “dell’uso e dell’abuso del caffè e delle massime intorno alla cioccolata”, i due manuali completi editi dalla storica casa editrice Hoepli di Milano del 1910 e del 1927 e altri volumi presenti in Italia solo all’interno di MUMAC Library come per esempio i titoli “Aunt Martha's corner cupboard” di Mary & Elizabeth Kirby del 1898 e “Colombia cafetera” di Diego Monsalve del 1927.

La biblioteca, situata all’interno delle curve rosse del Museo della Macchina per Caffè a Binasco, alle porte di Milano, è aperta al pubblico su prenotazione. Un modo originale per sfogliare e approfondire l’aroma del caffè dal 1592 ad oggi che sommato al MUMAC e all’Academy testimonia la continua tensione del Gruppo Cimbali per mantenere e diffondere la storia e la cultura di una delle bevande più famose al mondo.

 

Premio Cultura + Impresa 2016: il progetto MUMAC Library si è aggiudicato una Menzione Speciale nell’ambito della quarta edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, il più importante appuntamento italiano dedicato alle sponsorizzazioni, alle partnership e alle produzioni d’impresa promosso dal Comitato CULTURA + IMPRESA organizzato da The Round Table e Federculture. Il riconoscimento è stato assegnato alla seconda biblioteca più grande al mondo dedicata al caffè nella categoria “Produzioni Culturali d’Impresa” dedicata ai progetti culturali realizzati e promossi da aziende private.