Partnership

Scopri

Museimpresa

MUMAC aderisce fin dalla sua costituzione a Museimpresa – Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, con iniziative e riconoscimenti di spessore: ogni anno presso le onde sinuosve del museo vengono organizzati eventi e laboratori creativianche in collaborazione con altri musei d’impresa (come per esempio il vicino museo Kartell) in occasione della Settimana della Cultura d’impresa, periodo volto alla valorizzazione dei patrimoni aziendali promosso attraverso un ricco calendario di eventi e manifestazioni. MUMAC ha aderito e partecipato a numerose attività ideate e coordinate da Museimpresa fra cui la mostra itinerante nel mondo “50+! Il grande gioco dell’industria” (MUMAC con il prodotto-icona Pitagora de LaCimbali, unica macchina per caffè ad essere stata insignita del Compasso d’oro, è entrato anche nel volume “Icone d’Impresa” con riferimento al progetto della mostra). l’iniziativa Museo Segreto di Museo City promossa dal Comune di Milano, tavole rotonde e workshop internazionali.

ICOM

MUMAC è membro di ICOM, International Council of Museums. In quanto tale nel 2016 in occasione della 24° Conferenza Internazionale organizzata ogni due anni in un diverso paese e realizzata a Milano, MUMAC ha ospitato presso i suoi spazi una delegazione di rappresentanti provenienti da diversi musei internazionali cui ha potuto far conoscere la propria realtà in un workshop dedicato.

Museo del ciclismo del Ghisallo

Gruppo Cimbali tra gli anni ’60 e ‘70, ha vestito campioni del calibro di Eddie Merckx, Vittorio Adorni e Rik Van Looy. Oggi, attraverso MUMAC, sostiene la Fondazione Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo per contribuire alla diffusione della cultura di questo sport sul territorio nazionale.
Con oltre 700 cimeli, tra cui le bicilette usate da Fausto Coppi e da Francesco Moser per i rispettivi record dell’ora realizzati nel 1942 e nel 1984, oltre 100 maglie tra cui più di 50 maglie rosa (collezione unica al mondo) e un archivio multimediale con oltre 100 filmati di gare storiche dagli anni ’40 ad oggi, il Museo del Ciclismo Madonna dl Ghisallo è infatti riconosciuto a livello internazionale come il custode della storia del settore delle due ruote nel nostro Paese. MUMAC e il Museo del Ciclismo hanno collaborato in una serie di iniziative volte alla valorizzazione reciproca delle collezioni.
Per saperne di più https://www.museodelghisallo.it/it/project/faema/

Teatro alla Scala

Invenzione, tradizione, tecnologia, arte, internazionalità sono alcuni degli elementi distintivi che identificano il Teatro alla Scala e rispecchiano i valori fondanti di Gruppo Cimbali, partner della mostra Madama Butterfly, l’Oriente ritrovato: Foujita e Asari per Puccini, allestita al Museo scaligero in occasione dell’apertura della stagione scaligera 2016/2017. Una relazione che si fonda sul supporto e la valorizzazione dei reciproci patrimoni, sull’impegno culturale e storico testimoniato anche da MUMAC, che ha ospitato, l’8 giugno, l’evento Miscela Lirica: quando il caffè incontra l’opera, con protagonisti 4 solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala.

Espresso Design

Foudation Gallery di Seoul.
MUMAC insieme all’Istituto di Cultura Italiana a Seoul e a Korea Fundation, ha realizzato nell’estate 2017 la mostra ESPRESSO DESIGN, un’overview sulla cultura del caffè italiano, che racconta la nascita e la diffusione dell’espresso in Italia e nel mondo, attraverso una selezione di macchine storiche, icone e pietre miliari nella storia del settore e del design, attraverso 11 pezzi della collezione MUMAC e una serie di documenti iconografici tratti dall’archivio storico del museo. La mostra è stata arricchita anche da uno sguardo particolare sulla contemporaneità del mondo del caffè espresso, raccontato attraverso una selezione di scatti d’autore provenienti dalla mostra Faema-Express Your Art.
Inaugurata l’8 giugno alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in S. Korea e con il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Seoul e alla Direttrice della Korean Foundation, la mostra si è conclusa il 6 luglio, aprendo nuove ipotesi di collaborazione in un paese particolarmente vivace nel mondo del caffè.

MUSA

Museo Salterio Officina del Gusto e del Paesaggio.
Un progetto di valorizzazione del territorio e della cultura industriale e agroalimentare che caratterizza l’unione tra il Museo Salterio – Officina del gusto e del Paesaggio - e MUMAC, museo delle macchine da caffè. La matrice di partenza è comune: la prima colazione, con caffè e latte. Due percorsi che toccano i 5 sensi, tutti da scoprire.

Museu do cafè di santos

La prima collaborazione intermuseale per la diffusione della cultura del caffè, per preservarne la memoria nella storia italiana e brasiliana e la promozione di attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale relativo alla produzione, al commercio e alla realizzazione del caffè, attraverso una collaborazione che ha visto un’l’esposizione in Brasile di modelli che ne hanno ripercorsore le trasformazioni tecnologiche ed estetiche delle macchine italiane.

X