Innovazione, conoscenza, storia -
Milano diventa capitale della fotografia con due mesi di scatti d’autore che attestano l’importanza del passato per anticipare il futuro
Milano diventa capitale della fotografia con due mesi di scatti d’autore che attestano l’importanza del passato per anticipare il futuro
L’innovazione dell’espresso avviene anche nella comunicazione, con i nuovi micro racconti in video firmati da una nota blogger. Per scoprire deliziose storie al profumo di caffè.
Technology heart Human mind alla Digital Week
De plantis Aegypti in mostra: la prima descrizione della pianta del caffè
Sessanta specie diverse, tre tipi di tostatura, infinite miscele: queste sono alcune caratteristiche del caffè, pianta che conosciamo grazie a una capra
Dalle vittorie dei grandi campioni come Merckx e Adorni con la maglia Faema,
ai musei e ai locali sintesi moderna di espresso e due ruote
La storia del caffè ha il profumo delle antiche leggende e l’aroma di testimonianze narrate davanti al fuoco, dalle alture arabe a Venezia
Protagonista nei testi sin dal Settecento, il caffè è stato cantato da tutti: crooner, gruppi rock, cantautori, cantanti jazz. Una storia che parte da Bach e arriva allo Zecchino d’Oro
Espresso, lungo, americano, corretto, ristretto: preparato in tutti i modi il caffè si è guadagnato un ruolo da protagonista anche sul grande schermo. Dai western ai thriller, dai film d’autore alla commedia all’italiana
Da botteghe a circoli culturali, i caffè hanno rappresentato la cornice della storia d’Italia. Ecco una mappa dei locali storici dove la tazzina è ancora fumante