Luci accese a porte chiuse -
A cura di – Margherita Pogliani –
Se il buon anno si vede dal mattino, sedetevi a godere un caffè con noi, assistendo al primo tour digitale del 2021 in un luogo avvolgente e inaspettato.
A cura di – Margherita Pogliani –
Se il buon anno si vede dal mattino, sedetevi a godere un caffè con noi, assistendo al primo tour digitale del 2021 in un luogo avvolgente e inaspettato.
Dal 28 settembre al 10 ottobre, ritorna protagonista il Sistema Design Italia, che si apre nuovamente al pubblico senza dimenticare il periodo in corso.
Finalmente riapriamo le porte di MUMAC con uno dei simboli di eccellenza del design italiano
Sguardi inediti dall’archivio storico di Mumac
A cura di – Carlo e Giovanna Castiglioni –
Progettazione e rito due concetti che sembrano essere espressione di mondi diversi e fra loro lontanissimi, ma che invece in molti casi si intrecciano e si integrano dando alla nostra quotidianità attenzioni e sapori imprevedibili.
A cura di – Valerio Cometti –
L’attività creativa deve abbracciare e stimolare tutti i sensi e coinvolgere l’utente finale in un’esperienza complessiva unica, al punto che nel mio studio parliamo sempre più di “experience design”.
A cura di – Team MUMAC –
Questo progetto trasforma un gesto ormai scontato, come sorseggiare un caffè, in un atto simbolico ricco di nuovi significati.
A cura di – Margherita Pogliani –
Il liberty da sempre m’ispira, mi apre cuore e mente, m’incanta. Oggi lo associo, realmente e metaforicamente, a una delle più belle realtà di museo di impresa che conosca: MUMAC.
Tanti auguri al “padre del design italiano”. Nasceva oggi a Milano nel 1918, Achille Castiglioni, il designer che ha rivoluzionato l’industria del Novecento, trasformando con curiosità e ironia il quotidiano in straordinario.
Da semplice strumento funzionale a oggetto del desiderio, connesso via Bluetooth con la macchina del caffè, con cui il barista dialoga attraverso touch screen completamente personalizzabili