Tracce di cultura diffusa -
Nessuna chiusura, nessun orario: molti dei musei di Milano hanno sempre mantenuto aperte le loro porte in modo virtuale, raccontandosi attraverso Pausa Caffè MuseoCity.
Nessuna chiusura, nessun orario: molti dei musei di Milano hanno sempre mantenuto aperte le loro porte in modo virtuale, raccontandosi attraverso Pausa Caffè MuseoCity.
Sguardi inediti dall’archivio storico di Mumac
Oggi una mostra celebra questa passione, nata dalla collaborazione tra Campari Group, Galleria Campari e l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in un percorso espositivo multisensoriale dedicato al design Made in Italy.
A cura di – Lanfranco Li Cauli –
Le grandi storie, prima o poi, sono destinate a incontrarsi.
A cura di – Lucia Del Pasqua –
Ecco la seconda puntata delle chicche (è il caso d dirlo!) trovate nella MUMAC Library.
A cura di – Team MUMAC –
Questo progetto trasforma un gesto ormai scontato, come sorseggiare un caffè, in un atto simbolico ricco di nuovi significati.
A cura di – Margherita Pogliani –
Il liberty da sempre m’ispira, mi apre cuore e mente, m’incanta. Oggi lo associo, realmente e metaforicamente, a una delle più belle realtà di museo di impresa che conosca: MUMAC.
Disegnare il progetto è l’inizio di un circuito che vede intuizioni trasformate in idee, che si plasmano in modelli, che diventano prototipi e possibili prodotti.
Claudio Abbado diceva che “La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche, i musei sono come tanti acquedotti”.
Da Parigi a Milano, dal Brasile alla Korea, le macchine per il caffè collezionate da MUMAC girano il mondo testimoniando l’importanza della condivisione di cultura