Se il buon anno si vede dal mattino, sedetevi a godere un caffè con noi, assistendo al primo tour digitale del 2021 in un luogo avvolgente e inaspettato.
Perché? Perché abbiamo voglia e bisogno di riconoscere le piccole gioie che alimentano il gusto della vita. Senza perdere mai – come suggeriva Einstein – una sacra curiosità. Anche per un mondo che accomuna tutti, ritrovandosi per un semplice caffè.
Caldo, profumato, avvolgente, stimolante: quale augurio più sincero possiamo scambiarci quest’anno?
Torniamo a meravigliarci con occhi che brillano, torniamo a seminare creatività, condivisione e suggestioni per gustare i valori semplici della vita, la ricchezza dei nostri patrimoni culturali, l’emozione di stare insieme.
Protagonista “Espresso”
Barbara Foglia, manager di MUMAC, ed Enrico Maltoni, collezionista di fama mondiale di macchine del caffè, ci guidano quando e come vogliamo in questo tour virtuale lungo oltre un secolo di storia italiana dove il protagonista è sempre “espresso”: il caffè espresso. Perché intorno al gesto dell’erogazione c’è un mondo di espressione: sociale, culturale, tecnologico, industriale, di design, gusto, arte e artifici.
Dalle meraviglie art decò alle funzionali macchine con stilemi razionalisti. Dalle rivoluzionarie “leve” al caffè come rito sociale nei bar. Dai modelli estetici avanguardisti, che strizzano l’occhio al design d’oltre oceano trasmesso in TV all’innovazione funzionale che ha meritato il Compasso d’oro. Dall’eccellenza tecnologica all’arte “esplosa”.
Cultura in molteplici espressioni
Un mondo… cent’anni di storia, dove MUMAC stesso è espressione di diverse miscele: è testimone di una visione congiunta della famiglia Cimbali con Enrico Maltoni per diffondere nel mondo il sapere della storia e dell’evoluzione delle macchine per caffè espresso professionali.
E’ un ambiente accogliente frutto di un importante progetto architettonico di riconversione industriale degli studi V12 di Valerio Cometti e Arkispazio di Paolo Balzanelli.
E’ un viaggio attraverso il Made in Italy raccontato da un centinaio di macchine esposte nelle sei sale e altre duecento conservate per rotazioni o prestiti nazionali e internazionali.
E’ uno scrigno di valori, confluiti anche nella MUMAC Library, la più completa raccolta al mondo di documenti e libri dedicati al caffè.
E’ spazio per laboratori, conoscenze, incontri ed eventi.
E’ generatore di ricerca e innovazione, presente, passata, futura.
E’ custode di storie di gusto, di idee, di coraggio, di perseveranza. Di ingranaggi inattesi, di dettagli dimenticati, di tensioni verso continui miglioramenti.
MUMAC è un museo d’impresa testimonianza viva, con il suo patrimonio di heritage e testimonianze, di un settore emblema della cultura produttiva italiana.
Esperienza, linfa d’idee
E’ un’esperienza oggi virtuale sui canali social del museo, domani nuovamente a porte aperte. Perché la cultura non si ferma. Anzi, proprio quando si presentano delle difficoltà dobbiamo elevarla ancora di più: l’idea del museo ha visto la luce proprio in un periodo in cui l’economia stava soffrendo. Come ha affermato la responsabile del museo: “Condividere il proprio patrimonio è un modo di rendere disponibili il piacere, il gusto, il sapere, la bellezza che quell’oggetto cela. Ogni idea nasce da una visione che dà ali all’immaginazione, alle scoperte, alle invenzioni”.
Con tutti i filtri e le pressioni di questa inedita normalità il nostro augurio è, quindi, far luce sul passato per accendere le idee del futuro.
Info utili MUMAC Digital Experience su facebook/Mumac.it
#museichiusimuseiaperti
#portechiuseluciaccese
@Mumac
A cura di Margherita Pogliani, Giornalista e startupper digitale.
Ha inventato e diretto i più innovativi sistemi di contenuti su Internet, da Italia Online a Vogue.it, da VanityFair a Stream24, da Pirelli.com a Mumac.it. Ingaggia, per costruire reputazione e business, partendo dalla storia e dai valori profondi, attraverso metriche proprietarie. Da oltre 25 anni dirige, crea e finalizza ambienti digitali e contenuti su multi piattaforme che valorizzano e capitalizzano l’essenza più vera e pura di valori, prodotti, persone e aziende, rigorosamente in una dimensione di co-creazione per trasmettere emozioni.