Innovazione, conoscenza, storia

Milano diventa capitale della fotografia con due mesi di scatti d’autore che attestano l’importanza del passato per anticipare il futuro

Innovazione Conoscenza Storia sono tre elementi che caratterizzano non solo gruppo Cimbali ma addirittura il titolo della nuova edizione di Milano Photofestival, rassegna milanese dedicata alla fotografia d’autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging.
Nata nel 2007 come “Fuorisalone” di Photoshow, il principale evento italiano del mondo Imaging, Photofestival ha acquisito una sua autonomia e una cadenza annuale che lo ha portato ad affermarsi come la più importante e ricca manifestazione milanese totalmente dedicata alla fotografi. Centinaia sono le esposizioni che colorano questa rassegna, presenti nei “Palazzi della Fotografia” (quest’anno palazzo Castiglioni e Giureconsulti), nei crocevia più iconici della città ma anche in gallerie e centri culturali dove vengono proposti anche dibattiti, seminari e incontri con autori.

Due mesi di foto d’autore ed eventi d’innovazione

Dalla Fotografia 3D ieri e oggi all’Arte di fotografare un piatto svelata da un cooking photographer di professione, i temi proposti a Milano dal 24 aprile al 30 giugno sono legati alla tensione verso il nuovo a qualsiasi livello, allo sforzo di approfondimento culturale e scientifico, ma anche al forte legame con l’eredità storica. Temi cari anche a gruppo Cimbali che per il quarto anno consecutivo è sponsor di Photofestival portando in luce e prorogando la mostra temporanea allestita presso l’Hangar 100 di MUMAC, che ha connotati veramente molto simili alla rassegna milanese: “LaCimbali: TECHNOLOGY HEART HUMAN MIND”.

Technology Heart Human Mind

Fino al 30 giugno, la mostra allestita nella sede storica di Binasco, porta in luce foto e video, installazioni multimediali e soluzioni quasi oniriche, per celebrare la passione che sottende alla tecnologia: la passione e il cuore delle persone che ogni giorno lavorano dietro le quinte di un prodotto d’avanguardia. Il progetto collettivo si snoda tra reale e virtuale attraverso quattro blocchi narrativi (heritage, design e innovazione, tecnologia e sensi) per un’exhibit dedicata alla realtà che si nasconde dietro un buon espresso.
Perché per erogare un vero caffè crema ci vuole innovazione ma anche conoscenza e capitalizzazione della propria storia. Storia che si tocca con mano visitando MUMAC, che in occasione della Milano PhotoWeek effettuerà un’apertura speciale domenica 10 giugno dalle 14.00 alle 17.30 per visite guidate gratuite alla mostra temporanea LaCimbali e per un laboratorio fotografico dedicato ai più piccoli alle ore 15: un’occasione per conoscere riscoprire le nostre origini più buone e allenare l’occhio al bello e all’arte.