Piacere da leggere e degustare

“Reading al profumo di caffè: il linguaggio dei sapori” evento con degustazioni e condivisioni d’innegabile raffinatezza.

Italo Calvino ne Le Città Invisibili scriveva: “L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”
La seconda scelta sembra propria di MUMAC, che valorizza la cultura del caffè e gli permette di durare, dandogli spazio, anche fisico. Proprio nel rinnovato ambiente espositivo si terrà una nuova iniziativa degna letteralmente di nota perché questa volta sarà un “Reading al profumo di caffè: il linguaggio dei sapori”.

Reading al profumo di caffè

Il museo delle macchine da caffè non è solo la sede di un archivio e di saperi legati al prodotto: è soprattutto un centro d’irradiazione di cultura attraverso nuovi linguaggi e preziosi contenuti come quelli custoditi nella Library, biblioteca storica del caffè, che sarà fonte di un approccio multisensoriale, durante la settimana della Cultura d’Impresa e in occasione di Bookcity, attraverso la lettura, l’ascolto, la degustazione, gli aromi e i profumi interpretati da personaggi che hanno saputo cogliere l’art de vivre, come Giacomo Casanova.
Il più famoso viveur di tutti i tempi sarà, infatti, protagonista di un pomeriggio di puro gusto sull’onda delle note di caffè introdotte da Marzia Camarda, fondatrice di Verba Volant, che da sempre si occupa di cultura, con riguardo particolare all’unione tra forme d’arte diverse.

bookcity
Il linguaggio dei sapori

“Nell’ambito delle iniziative culturali di un museo d’impresa che voglia aprirsi ad un pubblico sempre più aperto e interessato, – ci spiega Barbara Foglia, Responsabile di MUMAC – la nostra realtà espositiva per la quarta volta si inserisce nel palinsesto degli appuntamenti previsti dalla Settimana della Cultura di impresa promossa da Museimpresa e da Confindustria. Il tema di quest’anno, I linguaggi della crescita, è stato da noi declinato in più eventi mirati a coinvolgere giovani, adulti e bambini. In particolare con “Reading al profumo di caffè”, che attinge al patrimonio della nostra Library, siamo anche entrati per la prima volta nel circuito milanese di Bookcity come luogo di diffusione del patrimonio letterario e culturale legato al mondo del caffè”.

Dessert da leggere e gustare

Diverse saranno quindi le testimonianze, tra letture, condivisioni, approfondimenti, tra tavole di regnanti e gentiluomini, passando attraverso
dessert, gourmandises e altri piaceri accompagnati al caffè, da gustare realmente. Un vero reading caratterizzato da degustazioni in tema perché, come ci spiega Marzia Camarda: “L’orizzonte culturale si allarga e acquista profondità quando è rafforzato da un’esperienza sensoriale, di puro gusto. E quale migliore madeleine di un dolcetto al caffè per immergersi in un percorso letterario sulle abitudini alimentari legate al consumo dei cibi di letterati, nobili e avventurieri, che ritenevano le pietanze e le bevande in primis (caffè compreso!) spesso un vero e proprio contrappunto gustativo del fascino?”
Fascino, cuore, passione che si percepisce anche nella nuova mostra di casa Cimbali, Tecnology Heart, Human Mind, dove le esperienze diventano memoria toccando più sensazioni, scatenando emozioni profonde. Tutte da vivere sulle note di un buon caffè.
Info utili

Domenica 19 novembre 2017, ore 15

In occasione di Bookcity, il Museo sarà aperto dalle 14.00 alle 17.30 per visite libere e gratuite. In contemporanea, laboratorio per bambini con lettura animata “Al MUMAC si legge!” “
Ingresso libero, posti limitati, prenotazione obbligatoria alla mail mumac@gruppocimbali.com