Espresso digitale
Pochi decenni passano tra l’invenzione del Cimbalino e le superautomatiche: un’evoluzione veloce, celebrata in occasione della Milano Digital Week con una visita guidata a “TECHNOLOGY HEART HUMAN MIND”. Per riscoprire il valore umano che si cela dietro le macchine
Quando Digital non è un sinonimo di tecnologia ma è una dimensione che rende molto più facili e veloci tutti i processi, allora significa che si sta entrando in un contesto ad alta velocità, tanto che un’intera settimana più essere condensata in quattro giorni.
E’ ciò che accadrà a Milano, città metropolitana, dal 15 al 18 marzo: più di 400 eventi, spettacoli, dibattiti, performance, incontri, laboratori per geek e curiosi, adulti e bambini invaderanno la città. Una celebrazione dell’innovazione che vedrà numerosi spazi dedicati alla diffusione di conoscenza attraverso il digitale.
Digital Man
Ma dietro i miliardi di bit ci sono sempre persone: persone che lavorano con passione, persone che progettano inventando nuove dimensioni e prospettive, persone che ascoltano i bisogni dei clienti e hanno il coraggio di creare prodotti fino ad allora impensabili. E’ il caso di Cimbali, da sempre evangelist di un caffè di qualità con macchine che hanno innovato il concetto stesso di espresso italiano, che per l’occasione invita a una visita guidata della sua mostra presso lo spazio Hangar100 di MUMAC a Binasco. Una mostra che dal nome già dice molto, “TECHNOLOGY HEART HUMAN MIND”, ma che dal vivo regala un’esperienza multisensoriale straordinaria, perché permette di immergersi letteralmente nella cultura del caffè espresso.
“TECHNOLOGY HEART HUMAN MIND”
Il racconto celebra la straordinaria armonia tra le innovazioni tecnologiche e le persone che da anni, ogni giorno, lavorano, scoprono e creano la storia del brand. “TECHNOLOGY HEART HUMAN MIND” si sviluppa tra reale e virtuale attraverso quattro blocchi narrativi: heritage, design e innovazione, tecnologia e sensi. Il visitatore si immerge in uno spazio fluido, dove superfici espositive e quinte leggere rendono ogni nucleo tematico un momento di vera scoperta che culmina in una stanza caleidoscopica, cuore pulsante dell’intero racconto. Durante la visita, si accede al presente e al futuro del brand LaCimbali: clienti e dipendenti, presenza internazionale, internet of things, dialogo uomo macchina, profumo di caffè, tecnologia ed invenzione. E ancora: teche espositive interattive mostrano, attraverso la tecnica del video mapping, sorprendenti creazioni di latte art mentre grandi pannelli illustrano l’iter progettuale della nuova macchina superautomatica S30.
Caffè, collettore d’innovazione
Le superautomatiche, come la S30, hanno rivoluzionato il mercato delle macchine per caffè espresso professionale. Così la tecnologia sta trasformando la nostra quotidianità: un sondaggio di Google rivela che il 90% delle interazioni avviene tramite smartphone, tablet e laptop, mentre per Cisco nel 2019 saranno oltre 11 miliardi i dispositivi connessi. Ma, come dimostra la mostra “TECHNOLOGY HEART HUMAN MIND”, non dobbiamo dimenticare il valore umano. Tra i molteplici eventi, un giro al MUMAC e alla mostra adiacente, permetterà di riscoprire il valore del caffè e dei caffè, che nella storia d’Italia hanno rappresentato collettori di vera visione e innovazione.
INFO
MUMAC, domenica 18 marzo dalle 14:00 alle 17:30 con visita guidata alle 15:30
Ingresso libero, prenotazione consigliata alla mail mumac@gruppocimbali.com