M’illumino di meno

Milioni di passi, caffè di qualità, lume di candela: tre ingredienti sostenibili per testimoniare il nostro impegno a cambiare passo per salvaguardare la Terra

Tra noi e un caffè ci sono mediamente meno di 1.000 passi. Tra noi e un buon espresso possono essercene molti di più, ma vale sempre la pena percorrerli per due motivi fondamentali: bere un caffè di qualità giova all’umore e alla salute come anche camminare di più fa stare meglio e aiuta a non “consumare il pianeta”. L’invito alla festa degli stili di vita sostenibili arriva anche quest’anno da Caterpillar, trasmissione radiofonica di Rai Radio 2, che dedica la quattordicesima edizione di M’illumino di Meno alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi. Perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo.

555 milioni di passi per 55 milioni di caffè

Così entro il 23 febbraio 2018 lo scopo è simbolicamente raggiungere la luna a piedi, percorrendo 555 milioni di passi. Dati i consumi italiani di caffè, in una giornata percorreremmo tranquillamente i passi necessari per andare e tornare dalla luna, assaporando, per di più, un buon espresso.

A lume di candela

Il 23 febbraio alle 19,30 vi aspetta il museo MUMAC con la mostra temporanea Tecnology heart, Human mind in un’atmosfera d’altri tempi, con luci soffuse create solo da candele. E se volessimo capire in modo sostenibile cosa si nasconde dietro una tazzina di caffè, lo si può raggiungere a piedi o con mezzi alternativi!
Ombre, profumi, linee inedite di capolavori del design diventeranno protagonisti di nuove sensazioni ed emozioni.

M’illumino di meno

Spegnere le luci con #MilluminoDiMeno è diventato un appuntamento simbolico che da fin dalle prime edizioni si è dimostrato molto concreto: si sono spente le piazze e i monumenti italiani, dalla Torre di Pisa al Colosseo, dall’Arena di Verona al Quirinale, ma anche tante case dei cittadini. Perché, in fondo, due passi in più in un gioco di luci soffuse non costano fatica e portano solo valore, facendoci riscoprire un ritmo più autentico, un cuore più caldo, un sapore più tondo. Come la Terra che dobbiamo preservare.

INFO

MUMAC, venerdì 23 febbraio alle ore 19:30
L’evento partirà con un aperitivo e successivamente con la visita guidata del museo e della mostra a lume di candela.
Ingresso libero, posti limitati, prenotazione obbligatoria alla mail mumac@gruppocimbali.com