Coffee Design
Il caffè può diventare iconica testimonianza di un’epoca, attraverso macchine da espresso professionali il cui design è riconosciuto a livello mondiale. Tra queste La Cornuta e la Faema E61 sono oggi testimoni narranti in due delle più suggestive mostre che inaugurano in occasione della Design Week 2018: Storie. Design italiano, undicesima edizione del Triennale Design Museum che racconta l’evoluzione dello stile italiano attraverso una pluralità di storie, che concorrono a definirne la complessa natura, e Uno per Uno, mostra-vetrina di musei di impresa e di collezioni private che nella suggestiva area dello Spazio MIL di Sesto San Giovanni testimoniano l’incontro fecondo tra designer e industrie, attraverso il quale il “made in Lombardy” è conosciuto a livello mondiale.
La Cornuta di Giò Ponti
Due eventi importanti che MUMAC sposa con altrettanti prestiti tesi a confermare l’impegno di diffondere la cultura dell’eccellenza del nostro design e di un caffè di qualità.
In Triennale spicca il modello D.P. 47, meglio noto come La Cornuta, splendida macchina per l’espresso professionale disegnata da Giò Ponti nel 1947 per l’azienda La Pavoni.
Vera e propria scultura in metallo, fu una delle prime macchine per caffè a sviluppo orizzontale, con linee sinuose per i gruppi erogatori che si stagliano dal corpo cilindrico del serbatoio e che le fanno guadagnare l’appellativo di La Cornuta. Esteticamente all’avanguardia per l’epoca quanto rara da ammirare oggi, perché al mondo ne esistono solo due, una delle quali fu recuperata in un albergo chiuso da oltre cinquant’anni e, prima di trovare la propria collocazione all’interno del museo di Gruppo Cimbali, è stata sottoposta a oltre tre mesi di lavoro da parte delle Officine Maltoni, laboratorio specializzato dedicato al restauro delle macchine per caffè espresso storiche italiane da bar prodotte dal 1900 al 1960.
E61
All’Archivio Giovanni Sacchi/Spazio MIL, nell’area del “Carroponte” trova invece spazio una Faema E61, modello innovativo non solo per la qualità del caffè che eroga ma anche per il risparmio di fatica per l’operatore. Frutto dell’evoluzione di macchine da caffè e brevetti precedenti, fra cui “l’infusione” con cui poca acqua calda a bassa pressione imbibiva la polvere di caffè prima di essere attraversata completamente dall’acqua nella fase successiva, E61 viene definita la “macchina ad erogazione continua” perché consentiva in 25 secondi la massima estrazione delle sostanze aromatiche del caffè. Il prodotto, che consentì la conquista del mercato nazionale ed internazionale da parte di Faema, oggi brand di Gruppo Cimbali, deve il nome all’eclisse solare avvenuta proprio nell’anno di lancio, il 1961.
Diventata icona nel mondo dei bar, il modello, riproposto sul mercato dal 2001 da Gruppo Cimbali è prodotto ancora oggi nella sua versione Legend, con il design originale che ha mantenuto la propria identità al di là del tempo, degli stili e delle mode.
Perché le icone del design narrano storie sempre attuali, come testimoniano queste due mostre d’innegabile valore.
Storie.
Design italiano
Triennale Design Museum
14 aprile 2018-20 gennaio 2019
Orari
martedì-domenica: 10.30-20.30
viale Alemagna 6, 20121 Milano
triennale.org
Uno per Uno
La mostra sarà aperta dalle 10.00 alle 23.00 da lunedì 16 aprile a sabato 21 aprile. Mercoledì 18 dalle ore 18.00 il pubblico potrà accedere a un evento speciale promosso dall’Archivio Giovanni Sacchi/Spazio MIL.
Archivio Giovanni Sacchi/Spazio MIL
via Granelli 1, Sesto San Giovanni
M1 Marelli, M5 Bignami Parco Nord
media@spaziomil.org | +39 02 36682271 | www.spaziomil.org