Milano Coffee Festival

Dall’espresso alle estrazioni alternative, dalla storia agli abbinamenti, dagli incontri alle degustazioni, i primi tre giorni italiani di kermesse ad alto tasso espresso

Al Base di Milano dal 19 al 21 maggio si scopre un mondo affascinante, buono da bere e suggestivo da conoscere. E’ il primo grande evento in Italia sul caffè, il Milano Coffee Festival, ricca kermesse dedicata a una delle bevande più popolari al mondo che coinvolge professionisti del settore, torrefattori, produttori di macchine da espresso, baristi e bartender ma anche coffee lovers, semplici estimatori e persino bambini attraverso giochi sensoriali, dibattiti interessanti, laboratori intriganti e incontri coinvolgenti.

Nuovo modo di vivere il caffè

“C’è un nuovo modo di vivere e interpretare il caffè” ha affermato Simona Colombo, direttore marketing gruppo Cimbali e delegato Ucimac, alla presentazione di Milano Coffee Festival. “Spesso in Italia – ha spiegato – quando ci riferiamo all’atto di consumo del caffè usiamo l’espressione ‘un caffè’, lasciando intendere che un caffè vale l’altro. In realtà dietro al caffè c’è un mondo capace di coinvolgere il consumatore in una pletora di sensazioni. Di stupirlo con storie affascinanti ed emozioni vere. L’idea del Milano Coffee Festival è nata da parte dei soci Ucimac e del Consorzio Italiano Caffè, in collaborazione anche con Sca-Specialty Coffee Association, per portare una nuova cultura nelle piazze, una cultura vicina al consumatore che gli permetta di vivere il caffè in una dimensione particolare, attraverso un’atmosfera di gioia e divertimento”.

Full immersion

Gioia e divertimento colorano, infatti, una serie di appuntamenti nell’Auditorium del Festival. Si spazia dai consigli utili per ordinare un espresso, suggeriti da Nadia Rossi di Bargiornale, agli approfondimenti sulla degustazione e analisi sensoriali di caffè di qualità tenute dalla MUMAC Academy, dai laboratori di coffee painting per bambini, dove liberare la fantasia, alla music e DJ set che arricchiscono le note di caffè sprigionate dai drink al caffè durante l’evento Special Night, dove l’arte della mixology sposa la caffetteria, insegnando a trattare il caffè, a estrarlo e abbinarlo al giusto distillato.

Immancabile anche la pasticceria che coinvolge i sensi con il puro zucchero italiano, equo e sostenibile, con la Bauli Bakery e con il Tiramisù Warm Up, un contest per celebrare il dolce al caffè più noto al mondo.

Milkì Mix

Dulcis in fundo, al Milano Coffee Festival viene anche presentato il progetto Milkì Mix, il ricettario di bevande a base di latte freddo montato studiato grazie alle funzioni innovative della macchina LaCimbali M100ì.

Il ricettario, in formato cartaceo e disponibile con videoricette sia in un’area dedicata del sito cimbali.it sia sui social network del brand, include le ricette sviluppate da Mumac Academy in collaborazione con Comprital, azienda di riferimento del gelato italiano, con idee sull’utilizzo del latte montato freddo in caffetteria e pasticceria.

Dal 1920 a oggi

Interessanti sono gli incontri con autori e studiosi del caffè, che vedono MUMAC in prima fila con prestiti importanti – dalla Bezzera del 1920 alla LaCimbali M20 del 1985 – illustrati dalla curatrice Barbara Foglia e dal collezionista Enrico Maltoni che permettono di capire quanto sia articolata e ricca la storia di design e tecnologia che si nasconde dentro ogni tazzina di caffè.
Immancabili gli incontri e i workshop sulla filiera del caffè, sulla sostenibilità, sulle più innovative tecniche di latteart e di estrazioni alternative con Davide Roveto, Faema Lover e SCA Trainer, e Rossella Musarra, Aeropress Italian Champion nel 2017.

 

Info

Milano Coffee Festival, via Tortona 54, Milano presso spazio BASE

Sabato 19 e Domenica 20 Maggio
Ingresso Libero
ore 10.00 / 22.00

Lunedì 21 Maggio
Riservato agli operatori professionali
ore 10.00 / 17.00